Cos'è angelo donati?

Angelo Donati

Angelo Donati (Modena, 19 ottobre 1885 – Parigi, 30 dicembre 1960) è stato un banchiere e diplomatico italiano, noto per il suo ruolo nel salvataggio di ebrei durante l'Olocausto in Francia.

Donati ricopriva il ruolo di direttore della Banca Franco-Italiana e di console generale di San Marino a Nizza. Utilizzando le sue posizioni e le sue relazioni, si impegnò attivamente nel proteggere gli ebrei perseguitati dal regime nazista e dal governo di Vichy.

Il suo operato si concentrò principalmente in due aree:

  • Aiuto alla fuga: Organizzò e finanziò la fuga di migliaia di ebrei dalla Francia verso zone più sicure, come la Svizzera e l'Italia. Forniva documenti falsi, visti e assistenza logistica per permettere loro di scampare alla deportazione. Aiuto%20alla%20fuga
  • Protezione e rifugio: Utilizzò la sua influenza per ottenere asilo per gli ebrei, anche in strutture ecclesiastiche e in istituzioni sotto la protezione vaticana. Collaborò strettamente con figure come monsignor Marius Rastouil, vescovo di Nizza. Protezione%20e%20rifugio

Azioni chiave:

  • Nel settembre 1943, dopo l'armistizio di Cassibile, si trasferì a Roma, dove continuò la sua opera di assistenza agli ebrei. Armistizio%20di%20Cassibile
  • Organizzò, con l'aiuto di padre Benedetto, l'apertura di uffici di assistenza e rifugio per gli ebrei a Roma. Roma
  • Contribuì a creare una rete di protezione che coinvolgeva il Vaticano e altre istituzioni religiose. Vaticano

Per i suoi meriti, Angelo Donati è stato riconosciuto come Giusto%20tra%20le%20nazioni dallo Yad Vashem. La sua storia è un esempio di coraggio e umanità in un periodo buio della storia europea.